PSICOEDUCAZIONE
La psicoeducazione è stata definita la combinazione tra "l'empowerment delle persone colpite" e le "competenze terapeutiche fondate scientificamente" nel modo più efficiente possibile (Bauml, Frobose, Kraemer, Rentrop, e Pitschel-Walz, 2006/2014). Un'intesa comune è che la psicoeducazione "si riferisce all'educazione offerta alle persone con una condizione di salute mentale" (Wikipedia, 2014).
Frances Colom (2011), riferendosi alla psicoeducazione come "interventi psicologici per i disturbi dell'umore", afferma che questi possono essere suddivisi in "abili" e "semplici". La psicoeducazione appartiene a quest'ultimo gruppo: "una terapia semplice e incentrata sulla malattia con efficacia profilattica in tutti i principali disturbi dell'umore" (Colom, 2011). Altri autori sostengono che la psicoeducazione non è un trattamento in sé, ma - almeno nei contesti clinici - ma è il primo passo del piano generale di trattamento (Reyes, 2010).
Gli obiettivi
La psicoeducazione si verifica in una serie di contesti e può essere condotta da una varietà di professionisti, ognuno con un'enfasi diversa. In generale, tuttavia, quattro obiettivi generali indirizzano la maggior parte degli sforzi di psicoeducazione:
- Trasferimento di informazioni (come quando i clienti / pazienti e le loro famiglie e badanti apprendono sintomi, cause e concetti di trattamento)
- Scarico emotivo (un obiettivo servito come paziente / cliente o famiglia a ventilare le frustrazioni durante le sessioni o scambiare con altri simili le loro esperienze riguardo al problema)
- Supporto di un trattamento farmacologico o di altro tipo, poiché la cooperazione cresce tra il professionista e il paziente / paziente e l'aderenza e i problemi di conformità diminuiscono
- Assistenza per l'auto-aiuto (ovvero formazione in aspetti quali il tempestivo riconoscimento delle situazioni di crisi e la conoscenza di quali misure dovrebbero essere adottate) (Wikipedia, 2014).
La logica dietro un approccio psicoeducativo è che, data una chiara comprensione della loro condizione e conoscenza di sé sui loro punti di forza individuali, risorse familiari e capacità di coping, i clienti sono più rilassati e meglio equipaggiati per affrontare il loro problema, contribuendo al loro benessere emotivo (Reyes, 2010). Il messaggio principale è semplicemente che l'istruzione ha un ruolo nel cambiamento emotivo e comportamentale. Con una migliore comprensione delle cause e degli effetti del problema, la psicoeducazione può ampliare la percezione e l'interpretazione del problema da parte del cliente; l'intuizione aggiuntiva influenza positivamente le emozioni e il comportamento della persona. Altre emozioni e comportamenti positivi, a loro volta, portano ad un maggiore senso di auto-efficacia. Un'auto-efficacia più solida porta a un migliore autocontrollo.
Numerosi autori fanno riferimento alla prova che la psicoeducazione è costantemente efficace in ciò che pretende di fare (Pharoah, Mari, Rathbone e Wong, 2010; Bauml et al, 2006/2014; Colom, 2011; Hayes et al, 2013). Una revisione di oltre 50 studi randomizzati e controllati condotti su quasi 2000 pazienti ha dimostrato che la psicoeducazione familiare è efficace per migliorare la salute mentale e il funzionamento dei clienti e delle loro famiglie in molte culture (Pharoah et al, 2010). È stato dimostrato che riduce la frequenza e la gravità delle recidive per i pazienti del 20-50%. Sono stati mostrati miglioramenti nello stato mentale, nelle relazioni familiari, nella capacità del cliente di aderire ai farmaci, nell'efficace funzionamento nel lavoro e nella capacità di impegno sociale.
Gli autori hanno notato che, sebbene gli esiti per i cargiver siano stati studiati di meno, sono stati positivi in quattro aree principali: riduzione del carico, riduzione dello stress psicologico, maggiore capacità di far fronte e maggiore connessione sociale (Pharoah et al, 2010).
La psicoeducazione è un intervento flessibile, in grado di essere implementato in una varietà di formati e impostazioni differenti. Il formato scelto dipende dalla malattia o disturbo, dall'età evolutiva del cliente la cui condizione è oggetto del programma e dai bisogni individuali del cliente / paziente e di altri nella sua vita.
La psicoeducazione può essere implementata individualmente, (peer) basata sul gruppo, su base genitoriale o familiare, o impostata per ruoli come insegnanti e amici. I sostenitori della psicoeducazione sono fermamente convinti che la psicoeducazione sia per chiunque abbia difficoltà psicologiche o stress a causa di una condizione, e che sia il diritto di tali individui di avere informazioni sul loro disturbo. Pertanto, indipendentemente dallo stato in cui la mente o le emozioni di una persona possono trovarsi, quella persona dovrebbe ricevere qualche psicoeducazione, a seconda dei casi.
Il terapeuta potrà scegliere l'intervento più adeguato tra :